Associazione di Promozione Sociale „Polonia” di Cesena
L’Associazione di Promozione Sociale “POLONIA” è stata fondata a Cesena nel 2008. Ha uno Statuto, è regolarmente registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Cesena ed è iscritta nell’elenco delle associazioni della Regione Emilia-Romagna.
L’associazione conta circa 30 soci – polacchi e italiani.
Obiettivi principali dell’Associazione
- rafforzare l’identità nazionale polacca – lingua, tradizione, cultura e rafforzare i legami di amicizia tra i polacchi.
- Attività per l’integrazione dei polacchi in Italia – concerti, recital di poesia, mostre, escursioni, presentazioni di libri sulla Polonia o di autori polacchi, incontri aperti a tutti i residenti.
Attività dell’Associazione
I soci ricordano e curano la memoria dei caduti del 2° Corpo d’Armata Anders, visitano i monumenti commemorativi situati nella Regione Emilia Romagna (Santa Sofia, Meldola, Forlì, Faenza, Imola, Castel San Pietro Terme, Bologna (Cimitero di Guerra di San Lazzaro di Savena).
Dal 2009 l’Associazione collabora con il Consolato Generale della Repubblica di Polonia a Milano e con altre associazioni polacche in Italia. Dal novembre 2011, l’Associazione “POLONIA” è diventato membro dell’Associazione Generale dei Polacchi in Italia e collabora in modo dinamico con le autorità comunali di Cesena e Forlì, con istituzioni e organizzazioni locali italiane e con quelle straniere.
Le importanti iniziative proposte dall’Associazione arricchiscono l’offerta culturale della città e dei suoi dintorni, avvalendosi di location prestigiose, ad esempio il Concerto Polacco è diventata una tradizione nel calendario del Teatro Bonci dal 2010 – Anno di Chopin, 2011 – Anno di Paderewski, 2012 – Anno di Szymanowski…. al 2019, dove si sono esibiti soprattutto giovani artisti polacchi, come – Jakub Tchorzewski, Dominika Szlezynger, Joanna Klisowska, Leszek Brodowski, Bernadeta Sonnlaitner, Arnold Gniwek e Kamiński. Anche la poesia polacca nella Rassegna della poesia al teatro Bonci è diventata una tradizione (Szymborska, Miłosz, Różewicz, Herbert, Zagajewski…). Inoltre, promozioni di libri: la prima di Memorie 1939-46 di Wladyslaw Anders, un libro di Robro Polce, Vanchetti su Tuwim, il Prof. Ceccherelli sulla letteratura polacca, Bernardini, Panziera sul II Corpo, Enzo Casadio sulla storia polacca.
Dal 2008 l’Associazione organizza mostre annuali, finora circa 20 (Il Decennio di Solidarność, Il Volto e la Maschera, sul manifesto teatrale polacco, Maria Skłodowska-Curie, Donne Polacche in Italia. Prima soldatesse poi lavoranti ora pittrici (Camioniste polacche), Janusz Korczak, Enigma, Wieliczka, miniera di sale, la prima guerra mondiale…….I sentieri della speranza. Odissea della Libertà …). Pubblicazione del libro di Enzo Casadio I Polacchi in Italia nella Grande Guerra, 2018.
L’Associazione “Polonia” è un’organizzazione dei volontari; nessuno è assunto in modo permanente. La sua attività si basa sui contributi e sulle donazioni dei sostenitori della Polonia.
Nel 2012, Bernadeta Grochowska-Zammarchi è stata insignita della medaglia Pro Patria; successivamente, nel 2018 ha ricevuto la medaglia nella 1ª edizione de Il Polacco dell’Anno per la sua attività nel sociale dall’Unione delle Associazioni Polacche; infine, nel 2021 è stata insignita della medaglia Pro Bono Poloniae.
L’anno 2023 segnava il 15° anniversario dell’Associazione Polonia, un periodo di attività vivace fino al 2020, seguito da un periodo di rallentamento associato ai lockdown e al “lavoro organico di base”.
Dopo un periodo della pandemia, il Consiglio direttivo dell’Associazione Polonia si è reso conto che i soci e gli amici della Polonia costituiscono il valore più grande, secondo lo slogan: L’ASSOCIAZIONE POLONIA SONO IO!!! Per questo motivo il 15° anniversario è stato onorato con la presenza di illustri polacchi e italiani, membri e amici dell’Associazione, tra cui una socia, iscritta dal 2009, l’architetto Kalina Eibl, nata a Varsavia ma vissuta per 40 anni in Italia (biogramma in Kto kim jest? Polacy we Włoszech, Fundacji Umiastowskiej). Ha iniziato la sua avventura con l’Italia nel lontano 1964 vincendo il concorso (1° posto ex aequo) per lo sviluppo della nuova isola del Tronchetto, poi ha iniziato la sua collaborazione con Romano Botti nel 1984 con una mostra a Parigi e l’inserimento di progetti per la ricostruzione del paese di Balvano nella regione Basilicata dopo il forte terremoto del 1980. Successivamente ha lavorato alla progettazione della seconda fase della Casa Residenza di Castelfranco Emilia (ampliamento) e infine, a Cesena, ha vinto un concorso di progettazione a numero chiuso, cioè su invito delle autorità della Fondazione R.O.I.R (Roverella-Spinelli). Il progetto “Casa Protetta” elaborato da Kalina e Romano è stato considerato all’avanguardia, per anziani e disabili, in quanto privo di barriere architettoniche (parliamo del 1995), ricco di armonia (colori interni, forme) e rispondente alle condizioni di benessere degli ospiti della struttura (gli ospiti e le loro famiglie) e del personale che vi lavorava.
Consiglio direttivo attuale:
Presidente – Bernadeta Grochowska
Vicepresidente: Elżbieta Matyszczak
Segretario/Tesoriere: Giancarla Paci
Consigliera: Joanna Bogasz
Indirizzo per la corrispondenza: Via Linaro, 1300 – Cesena
Cell. 345 249 27 50
E-mail: associazionepolonia@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/people/Associazione-Polonia-di-Cesena/100092347939701/?_rdr