ZWIĄZEK POLAKÓW WE WŁOSZECH | ASSOCIAZIONE DEI POLACCHI IN ITALIA

  • kprmRP_logo

    Strona web finansowana ze środków Kancelarii Prezesa Rady Ministrów RP w ramach zadania publicznego dotyczącego pomocy Polonii i Polakom za granicą. Publikacja wyraża jedynie poglądy autora/ów i nie może być utożsamiana z oficjalnym stanowiskiem Kancelarii Prezesa Rady Ministrów RP.

    kprmRP_logo

  • Wydarzenia

    Elezioni del presidente della Repubblica di Polonia

    Signore e Signori, Cari amici Vi trasmetto le informazioni ricevute dal ministro Szymon Szynkowski vel Sek relative ai cittadini che non si sono registrati per la votazione al primo turno. Nel caso di voto al secondo turno, possono comunicare la propria intenzione di partecipare alla votazione per corrispondenza entro il […]

    more»

    Info

    SUBSKRYBUJ NOWOŚCI

    50° Anniversario della scomparsa del Generale Anders

    anders facebook Ass Fam Combat Pol in Ita

    Foto: Facebook Associazione Famiglie dei Combattenti Polacchi in Italia

    Ricordiamo in questo 12 maggio 2020, il 50°Anniversario della morte del Gen. Władysław Anders, Comandante del 2° Corpo Polacco. Il Generale fu un soldato coraggioso, un Comandante giusto e generoso, per i nostri padri fu assai di più: un padre, un fratello, un amico che condivise sempre la sorte dei suoi soldati. Per centinaia di migliaia di polacchi fu la salvezza dalla prigionia. Per tutta la Polonia in esilio fu il simbolo dell’attesa della libertà per la patria oppressa. Senza mai cedere, contro ogni avversità, contro i nemici che lo attaccavano con i metodi tipici del regime comunista, contro i falsi amici che sacrificarono la Polonia condannandola all’oppressione. Rimase fermo nelle sue convinzioni, con dignità, con onore, sempre con coraggio! Al nostro Comandante, vivo in mezzo a noi, onore per sempre!!
    Associazione Famiglie dei Combattenti Polacchi

     

     

     

     

     

    Un po di storia…

    Cinquant’anni fa, il 12 maggio 1970, nel 26 ° anniversario della battaglia di Monte Cassino, il generale Władysław Anders morì a Londra.

    Era un militare eccezionale e rappresentava i valori più nobili dell’élite della Seconda Repubblica Polacca, rimanendo fedele fino alla fine al motto dell’Esercito Polacco: Dio, Onore e Patria. L’intera vita del generale Anders illustra perfettamente la gloria e il dramma della Polonia e dei polacchi nel XX secolo. Con la sua morte si è chiuso un capitolo importante nella storia dell’emigrazione “per l’indipendenza” del dopoguerra, della quale fu il simbolo per eccellenza.

    Wladyslaw_Anders Wikipedia

    Foto: Wikipedia

    Il grande merito del generale Anders fu la creazione della “piccola Polonia” itinerante” del 2 ° Corpo”, dall’Iraq all’Italia durante la seconda guerra mondiale, e dopo all’estero, con una vivace vita culturale, libri, giornali, biblioteche, mostre, teatro e film. Ci teneva all’educazione dei bambini e giovani, ed alle borse di studio universitarie. Ha contribuito a preservare la continuità della cultura, identità e tradizione polacca.

    “Non torneremo in Polonia finché non sarà libera”

    Dopo la guerra, rimase in esilio “per combattere per la Polonia e ritornarci”.

    Il generale Anders partecipava attivamente nella vita culturale, sociale e politica degli emigranti polacchi. Diventò un leader politico, non un politico, e una delle figure chiave grazie, tra l’altro, ai contatti con i comandanti alleati ed i politici occidentali.

    Un altro suo merito fu la continuazione dell’attività editoriale del 2 ° Corpo in esilio, la creazione della casa editrice Gryf a Londra e della Libella a Parigi nel 1946. Negli anni 1959-1970 presiedette la Fondazione Culturale Polacca a Londra che pubblicava “Dziennik Polski”, libri e opuscoli.

    Al suo tavolo nel “Centro polacco” parlava volentieri con poeti e scrittori, tra cui con Kazimierz Wierzyński, Marian Hemar.

    Morì nella capitale inglese il 12 maggio 1970 e venne seppellito, come da sua volontà, nel Cimitero Militare polacco di Montecassino, a fianco dei suoi compagni caduti in battaglia.

    Anders_tombstone Wikipedia

    Foto: Wikipedia

    Fonte (in lingua polacca):

    https://przystanekhistoria.pl/pa2/teksty/67443,50-rocznica-smierci-generala-Wladyslawa-Andersa-wiernego-rycerza-Rzeczpospolitej.html