ZWIĄZEK POLAKÓW WE WŁOSZECH | ASSOCIAZIONE DEI POLACCHI IN ITALIA
L’anno scorso è stato dedicato alla memoria di Józef Wybicki. Abbiamo festeggiato quattro anniversari: 275° l’anniversario della sua nascita, 200° della sua scomparsa, 225° l’anniversario della composizione della “Pieśń Legionów Polskich we Włoszech”, 95° l’anniversario dell’istituzione dell’inno nazionale: “Jeszcze Polska nie zginęła”.
A Reggio Emilia, luogo dove nel 1797 Józef Wybicki ha scritto Pieśń Legionów Polskich we Włoszech, una delegazione dalla Polonia insieme alle autorità italiane ha commemorato il 225° anniversario della creazione del suddetto canto.
In diverse città italiane sono state organizzate dai membri della nostra organizzazione: conferenze, mostre e concerti dedicati a questo grande polacco, padre del nostro inno nazionale; le iniziative hanno avuto forte riscontro nella società italiana.
È possibile conoscere i dettagli dai rapporti delle singole organizzazioni scritti nel nostro Bollettino “Polonia Włoska” ( Bollettino 103/104 anno 2022 ), così come da altri rapporti.
Le riunioni del Comitato Direttivo
Le riunioni del Comitato Direttivo si sono svolte come concordato, due volte a Roma, una volta il 1° aprile 2022, prima dell’Assemblea, dove è stata presentata la relazione e sono stati discussi l’organizzazione e lo svolgimento dell’Assemblea. La seconda riunione si è svolta subito dopo l’Assemblea generale. Come concordato, la terza riunione del Comitato Direttivo, si è tenuta a Siracusa. Ci tengo a ringraziare la Presidente dell’Associazione “Triskelles”, Grażyna Czogała, per l’ottima organizzazione del nostro soggiorno nella bellissima Siracusa, e per l’opportunità di aver incontrato la comunità polacca locale.
XXVII Assemblea AGPI
L’Assemblea è iniziata con un minuto di silenzio per ricordare l’Ucraina, attaccata dalla Russia. In seguito, la Presidente ha letto una lettera di ringraziamento dell’arcivescovo metropolita di Lviv, Mieczysław Mokrzycki, per il trasferimento di 3000 euro da parte dell’AGPI per l’Ucraina in lotta.
Successivamente hanno preso la parola i seguenti ospiti: il Segretario di Stato presso la Cancelleria del Presidente della Repubblica di Polonia (Adam Kwiatkowski), l’Ambasciatore della Repubblica di Polonia presso la Santa Sede (Janusz Kotański), Rappresentante Permanente della Repubblica di Polonia alla FAO (Artur Pollok), la Console Generale della Repubblica di Polonia a Milano (Anna Golec-Mastroianni), il Direttore dell’Istituto Polacco a Roma Łukasz Paprotny .
Il capo della Sezione Consolare di Roma, Agata Ibek-Wojtasik, ha letto una lettera indirizzata all’ Assemblea dall’Ambasciatrice Anna Maria Anders, assente per malattia; in seguito i senatori Halina Bieda e Wojciech Ziemniak hanno letto una lettera del Presidente del Senato, prof. Tomasz Grodzki, così come la Sig.ra Tatiana Cepukoit ha letto una lettera del Presidente dell’Associazione “Wspòlnota Polska”.
Dopo di loro, hanno preso la parola la Direttrice della Stazione Scientifica dell’Accademia Polacca delle Scienze di Roma, Agnieszka Stefaniak-Hrycko, il Presidente dell’EUWP Tadeusz Pilat, la Direttrice della Scuola Polacca di Roma Danuta Stryjak, la Direttrice dell’Organizzazione Turistica Polacca Barbara Minczewa; il nuovo console onorario a Firenze Stefano Barlacchi, il direttore del Siberian Memorial Museum Wojciech Śleszyński. Al termine hanno parlato l’amministratore della chiesa e ospizio di S. Stanislao BM a Roma e il coordinatore del clero polacco in Italia, padre Jan Główczyk.
La presidente Urszula Stefańska – Andreini ha letto le lettere del Segretario di Stato, plenipotenziario del governo per la diaspora polacca all’estero, Jan Dziedziczak, e della presidente del Consiglio Mondiale Polacco, Teresa Berezowska.
Erano presenti anche osservatori e delegati da tutta Italia.
Al termine della sessione mattutina, dopo una foto di gruppo, i partecipanti sono andati al pranzo preparato dalle suore della Casa Polacca di S. Giovanni Paolo II.
Nella sessione pomeridiana chiusa, l’Assemblea ha deliberato secondo il previsto ordine del giorno.
In serata, su invito dell’Ambasciatrice Anna Maria Anders, si è tenuto un ricevimento presso la sempre ospitale Ambasciata, dove, a nome dell’Ambasciatrice assente, gli ospiti sono stati accolti dal suo Vice, Sig. Szymon Wojtasik.
Presente alla festa, il capo dell’Ufficio per i Veterani e le Vittime dell’Oppressione Jan Józef Kasprzyk ha premiato con medaglie Pro Bono Poloniae: AGPI – che è stata ricevuta dalla presidente Urszula Stefańska-Andreini, la Fondazione Romana di J.Z.Umiastowska nella persona di Paolo Morawski e Marian Burniak – pastore della comunità polacca in Italia e alla redattrice del Bolletino “Polonia Włoska”, Ewa Prządka, alla quale il premio doveva essere consegnato a Varsavia, a causa della sua assenza a Roma.
Bollettino Informativo “Polonia Włoska”
Ewa Prządka ci ha lasciato per sempre. È morta a Varsavia il 7 maggio 2022.
La scomparsa di una persona così straordinaria, della redattrice del nostro Bollettino, ma in primo luogo di una nostra amica, ci ha gettato in un grande dolore e tristezza. È stato difficile sostituire una giornalista così esperta come Ewa, ”madre” del Bolletino dal 2013, ma allo stesso tempo era chiaro che ella avrebbe voluto che il suo duro lavoro non venisse interrotto. Dunque il suo lavoro doveva essere continuato.
La maggior parte dei materiali per il Bolletino No. 1 (103-104) 2022, primavera-estate è stata trovata sul computer della defunta redattrice Ewa Prządka. Grazie alla collaborazione della redattrice Alicja Zgliczyńska con Maria Radożycka, Anna Traczewska e Urszula Stefańska-Andreini, siamo stati in grado di pubblicare il suddetto numero della rivista nel settembre 2022.
Abbiamo ritenuto nostro dovere morale pubblicare un numero speciale del Bollettino n. 3 (105) 2022 dedicato alla nostra scomparsa redattrice. Grazie all’amico di lunga data di Ewa, il signor Jerzy Górski, siamo riusciti a raggiungere la sua famiglia, i colleghi del secondo programma radiofonico polacco e i suoi amici. Mentre, nella parte intitolata “Nella cerchia di amici e colleghi italo-polacchi” abbiamo collocato i ricordi di Ewa come ricercatrice di tracce polacche sul suolo italiano. Bollettino speciale n. 3 (105) 2022
Un numero speciale è stato curato dai sigg. Maria Radożycka Paoletti, Anna Traczewska e Urszula Stefańska-Andreini.
Quando si tratta di sovvenzioni dei Bollettini, abbiamo ancora gli stessi problemi, cioè il finanziamento ricevuto non è sufficiente a coprire anche solo parzialmente le spese di pubblicazione di un numero del Bollettino; inoltre il bonifico ci arriva solo nei mesi di ottobre-novembre.
Pagina sito web dell’AGPI
La signora Joanna Muszyńska è sempre responsabile dell’inserimento dei dati sul nostro sito web. Il sito web è del 2017, necessita di aggiornamento, ma purtroppo non abbiamo ricevuto finanziamenti per questo scopo.
Attivata AGPI in Italia
Aprile 2022
Roma
Partecipazione alla presentazione del Concerto di Pasqua eseguito dal coro “Cappella del Pantheon”.
13 maggio 2022
Roma
In occasione della celebrazione dell’Anno di Józef Wybicki, AGPI è stata presente al concerto di musica patriottica e sacra nella Basilica di San Andrea della Valle, eseguito dal “Zespòl Piesni i Tanca Śląsk im. Stanisław Haydyny, organizzato nell’ambito della celebrazione delle Giornate del patrimonio polacco.
18 maggio 2022
Montecassino
AGPI ha preso parte alla celebrazione dell’anniversario della Battaglia di Montecassino presso il Cimitero di Guerra Polacco. Le celebrazioni del 78° anniversario della battaglia e del 130° anniversario della nascita del generale Władysław Anders, come ogni anno, sono iniziate con una solenne santa messa . Il vescovo da campo dell’Esercito polacco, Wiesław Lechowicz, ha sottolineato durante la sua omelia che il messaggio di Montecassino è sempre attuale, soprattutto ora che nella nostra parte d’Europa infuria una guerra terribile.
Dopo la messa, con l’assistenza dell’esercito polacco, con la partecipazione della delegazione statale, compreso il Vice Primo Ministro e il Ministro della Cultura e del Patrimonio Nazionale Piotr Gliński, il Ministro della Difesa Nazionale Mariusz Błaszczak, il Vice Presidente del Sejm Małgorzata Gosiewska, l’Ambasciatore della Repubblica di Polonia Anna Maria Anders, l’Ambasciatore dell’Ucraina in Italia Jarosław Melnyk, i rappresentanti delle autorità italiane, i veterani di altre formazioni militari, , gli attivisti dell’opposizione della Repubblica popolare polacca e scout; la cerimonia principale si è svolta con l’esibizione di canti di Zespòl Piesni i Tanca Śląsk. Naturalmente, tra le canzoni cantate non poteva mancare la canzone “Czerwone Maki na Monte Cassino”.
20 maggio 2022
Acquafondata
La solenne cerimonia ad Acquafondata, davanti al Monumento alla memoria dei soldati del II Corpo Polacco, eretto da Ognisko Polskie a Torino, è stata aperta dal sindaco Marina di Meo. Dopodiché hanno preso la parola i rappresentanti della delegazione governativa guidata dal Ministro Józef Kasprzyk e l’Ambasciatore della Repubblica di Polonia Anna Maria Anders.
Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentanti delle autorità locali e i nostri veterani, che purtroppo sono sempre meno.
Sono stati deposti dei fiori sotto al Monumento italiano che commemora i caduti di tutte le guerre.
La nostra Associazione era rappresentata dalla delegazione del Ognisko Polskie di Torino.
10-21 agosto 2022
Monte Cassino
Progetto giovanile polacco- tedesco “Papaveri rossi a Monte Cassino”.
La Commissione tedesca delle Tombe di Guerra e il Nono liceo di Educazione Generale di Stettino intitolato a “Bohateròw Monte Cassino” (“Eroi di Monte Cassino”) hanno organizzato un incontro giovanile polacco-tedesco a Monte Cassino nel periodo 10-21 agosto 2022, con lo scopo di contribuire ad educare i giovani partecipanti alla storia dei luoghi della Battaglia, approfondendo lo scambio e la comprensione reciproca attraverso lavori di piccola manutenzione delle tombe di guerra polacche e tedesche. All’iniziativa hanno collaborato l’Associazione Generale dei Polacchi Italia e la Fondazione del Museo Memoriale del secondo corpo che ha dato tutta l’assistenza necessaria sul posto. Inizialmente era in programma di effettuare una piccola pulizia delle tombe del cimitero polacco, ma il commissariato Onor Caduti non ha concesso l’autorizzazione adducendo motivi di sicurezza. Si è deciso quindi di procedere alla pulizia dell’area del Monumento della terza divisione Karpaty a quota 593. Il 19 agosto si è svolta al Cimitero militare polacco di Monte Cassino una breve ma intensa cerimonia di chiusura dell’incontro giovanile polacco-tedesco alla presenza del vice ambasciatore polacco Szymon Wojtasik, e dell’addetto militare tedesco.
27-09 settembre 2022
Roma
Ringraziamento per oltre 50 anni di lavoro con la comunità polacca in Italia,a padre Marian Burniak, uno dei fondatori della AGPI, il nostro amato Presidente Onorario, membro del Comitato direttivo, e purtroppo anche il suo commiato, avvenuto nei saloni dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia al Quirinale.
1 Ottobre 2022
Siracusa
La partecipazione, insieme all’intero Comitato direttivo, alla presentazione del libro di Teresa Bobrowska “Come le gru dalla Polonia in viaggio per la vita”.
L’eroina del libro, la signora Teresa, presente all’incontro, ci ha raccontato in breve, commossa, la sua vita. Le sue esperienze da bambina, portata con la sua famiglia in Siberia dagli occupanti sovietici e salvata dal generale Władysław Anders, insieme a centinaia di altri bambini polacchi, furono messe per iscritto dai suoi nipoti.
18 Ottobre 2022
Roma
Partecipazione all’inaugurazione della mostra di disegni di bambini ucraini intitolata “Mamma, non voglio la guerra”, organizzata nella Biblioteca Europea. L’inaugurazione è stata fatta dall’Ambasciatore della Repubblica di Polonia, Anna Maria Anders. Allo stesso tempo, sono stati presentati anche disegni di bambini polacchi dei tempi della Seconda Guerra Mondiale.
15 novembre 2022
Roma
La partecipazione alla serata dedicata a Józef Wybicki, l’autore di Mazurca di Dąbrowski è stata organizzata dall’Associazione Italo-Polacca Romana AIPRO. All’Istituto di Cultura Polacca, gli ospiti sono stati accolti dalla Direttrice Adrianna Siennicka, dalla Console Agata Ibek-Wojtasik, dalla Presidente Jole Martinelli; in seguito è stata inaugurata la mostra dal titolo “Storia dell’inno polacco”. Vi è stata presentata una conferenza da dott. Marco Patricelli riguardante delle composizioni musicali nei vari inni e il loro confronto con Mazurca di Dąbrowski (unica nel suo genere) e un concerto di musica del periodo del Romanticismo polacco e italiano.
16 novembre 2022
Partecipazione allo splendido Concerto della Pace “Concerto per la Pace” – Salmi di David organizzato su iniziativa dell’Ambasciata Polacca presso l’Auditorio Santa Cecilia in Via della Conciliazione.
3 dicembre 2022
Ancona,
Partecipazione ai festeggiamenti organizzati dalla Console Cristina Gorajski in occasione del 10° anniversario del Consolato Onorario di Ancona. In presenza dell’ambasciatrice Anna Maria Anders, della direttrice del consolato a Roma Agata Ibek-Wojtasik, degli invitati, è stato presentato Il libro “Il Sopravvissuto. Vita di un polacco pacifico Bolesław Gorajski (1907-1990)”, scritto da Maria Radożycka, Lucilla Niccolini, Eugenio Jasiński, Cristina Gorajski.
La serata si è conclusa con un ottimo ricevimento.
5-7 dicembre 2022
Roma
Partecipazione al Convegno Internazionale dal titolo “La magia dell’Antica Roma, l’arte italiana nelle opere scientifiche e nel collezionismo degli ultimi discendenti della famiglia dei conti Lanckoroński”.
La prima giornata del congresso è stata dedicata al conte Karol Lanckoroński (archeologo, viaggiatore e collezionista). Nella seconda giornata, sono stati presentati i lavori della prof.ssa Karolina Lanckorońska su Michelangelo e l’arte del Barocco a Roma. Il tema dell’ultima giornata sono state le relazioni culturali e scientifiche italo-polacche nel periodo tra le due guerre e negli anni 1945-1989.
Nell’ultimo giorno dell’incontro è intervenuta l’Ambasciatrice Anna Maria Anders, sottolineando il ruolo della prof.ssa Karolina Lanckorońska la quale aveva contatti con il II Corpo del Generale Władysław Anders.
6 dicembre 2022
Roma
Partecipazione dei membri della AGPI e della comunità polacca alla tradizionale ostia natalizia e ai canti natalizi polacchi nei saloni dell’Ambasciata polacca su invito dell’Ambasciatrice Anna Maria Anders.
Attività in ambito internazionale
3-6 settembre 2022
Varsavia
Partecipazione attiva ai lavori del Congresso Mondiale sulla “Nazione-Emigrazione” organizzato dall’Associazione “Wspólnota Polska” con il patrocinio del Presidente della Repubblica di Polonia Andrzej Duda.
AGPI era rappresentata dalla presidente Urszula Stefańska Andreini.
Associazione dei Polacchi a Milano – era rappresentata dalla presidente Jadwiga Chabros.
Associazione del Comitato polacco in Italia era rappresentata dalla presidente Joanna Mużyło.
17-20 settembre 2022
Vilnius
L’anno scorso si è tenuto a Vilnius il Congresso del Consiglio Mondiale dei Polacchi; il punto principale all’ordine del giorno era l’elezione dei nuovi organi. AGPI è stata rappresentata di persona dalla vicepresidente Elżbieta Grzyb-Faragli e on-line da Urszula Stefańska Andreini. Prima dell’incontro, i partecipanti hanno preso parte ad una messa davanti all’immagine della Madonna di Ostra Brama. A seguito della votazione, Jarosław Narkiewicz, un rappresentante della Lituania, è stato eletto nuovo presidente del RPS. Inoltre, Urszula Stefańska-Andreini è stata eletta per la prima volta nel Comitato Statutario e alla successiva riunione online di questo comitato è stata eletta presidente.
Dopo l’incontro, i partecipanti hanno visitato Vilnius e, soprattutto, ammirato le tracce polacche che riserva questa bellissima città.
25-27 novembre 2022
Pułtusk
Il punto principale della riunione dell’EUWP è stata l’elezione dei nuovi organi. I rappresentanti della nostra Associazione erano Jadwiga Chabros, presidente dell’Associazione dei Polacchi di Milano e la presidente dell’AGPI Urszula Stefańska-Andreini.
Le votazioni si sono svolte nel seguente modo: hanno votato via Internet i delegati delle organizzazioni collegati online, e coloro che erano presenti fisicamente all’Assemblea.
Il signor Edward Trusewicz, rappresentante della Lituania, è diventato il nuovo presidente dell’EUWP.
Per la prima volta dalla nostra appartenenza da diversi anni all’EUWP, la presidente dell’AGPI è entrata a far parte del consiglio di amministrazione.
Dopo la sessione a porte chiuse, una rappresentante della Associazione “Wspòlnota Polska”, la direttrice Zenka Bankowska, si è unita all’incontro.
L’argomento principale sono state le difficoltà finanziarie affrontate sia dai membri dell’EUWP che dalle organizzazioni stesse. È stata inoltre sottolineata la crescente burocrazia nella presentazione dei progetti e nella loro contabilizzazione.
In serata i lavori si sono conclusi con una cena di gala e il giorno dopo i delegati hanno tradizionalmente preso parte a una santa messa in una chiesa barocca.
Ringraziamenti
Vorrei ringraziare l’intero Comitato Direttivo e tutti i nostri membri per il loro lavoro nella promozione della Polonia in Italia.
Ringrazio, a nome del Comitato Direttivo e di tutta l’associazione, per la collaborazione e l’aiuto, l’Ambasciatrice Anna Maria Anders e i Capi delle Rappresentanze Consolari di Roma e Milano, la signore Agata Ibek-Wojtasik e Anna Golec-Mastroianni, nonché i dipendenti dei Consolati, in particolare la signora Kamila Kowalska, per l’aiuto e la grande pazienza nel correggere i nostri questionari, purtroppo costantemente compilati in modo errato, che riguardano la presentazione dei futuri progetti.
Si ringrazia anche la Fondazione Roma JZ Umiastowska per l’assistenza organizzativa e amministrativa, e in particolare la sig.ra Agnieszka Cichoń.
Ringrazio tutti gli invitati per la loro partecipazione alla 28° Assemblea Generale dei Polacchi in Italia, e Vi invito a fare insieme una tradizionale foto, nonché Vi ricordo che le suore hanno preparato un pranzo polacco.
In serata, l’Ambasciatrice Anna Maria Anders Vi invita a una festa presso la sempre ospitale Ambasciata della Repubblica di Polonia.