ZWIĄZEK POLAKÓW WE WŁOSZECH | ASSOCIAZIONE DEI POLACCHI IN ITALIA

  • kprmRP_logo

    Związek Polaków we Włoszech otrzymał dofinansowanie ze środków Kancelarii Prezesa Rady Ministrów w ramach konkursu „Polonia i Polacy za Granicą 2023”. Nazwa zadania publicznego: Świat opisany po polsku – wsparcie mediów polonijnych w Europie Zachodniej Kwota dotacji: 55000 PLN Całkowita wartość zadania publicznego: 489 475,00 PLN Data zawarcia umowy na realizację zadania publicznego: 19.08.2023 r. Zadanie publiczne pn. „Świat opisany po polsku – wsparcie mediów polonijnych w Europie Zachodniej” polega na dofinansowaniu kosztów związanych z wydaniem mediów polonijnych: tytułów drukowanych oraz internetowych. Sfinansowano ze środków Kancelarii Prezesa Rady Ministrów w ramach konkursu Polonia i Polacy za Granicą 2023. Publikacja wyraża jedynie poglądy autora/ów i nie może być utożsamiana z oficjalnym stanowiskiem Kancelarii Prezesa Rady Ministrów.

    kprmRP_logo

  • Wydarzenia

    Elezioni e Referendum 2023

    Il Presidente della Repubblica di Polonia ha ordinato le elezioni della Camera (Sejm) della Repubblica di Polonia e del Senato della Repubblica di Polonia per il 15 ottobre 2023. Secondo una risoluzione della Camera della Repubblica di Polonia, nella stessa data si terrà un referendum nazionale. Gli elettori residenti fuori dalla Polonia potranno […]

    more»

    Info

    SUBSKRYBUJ NOWOŚCI

    Conclusione della 25° Assemblea Giubilare dell’Associazione dei Polacchi in Italia

    messa Burniak (FILEminimizer)

    Fot.: Marta Marchlewska/ Kancelaria Senatu

    Domenica 11 ottobre è iniziata con la messa mattutina in polacco e italiano, celebrata nella Cappella della Casa Per Ferie Seraphicum dal padre Marian Burniak.

    Alle 10 è iniziata la parte ufficiale della seconda e ultima giornata dell’Assemblea Generale dell’AGPI dedicata alla cultura polacca e quella italiana, ed in particolare al centenario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi.

    463A8281 (FILEminimizer)

    Fot.: Marta Marchlewska/ Kancelaria Senatu

    Invitato per l’occasione il prof. Marco Patricelli ha tenuto una conferenza molto interessante sull’argomento dei “100 anni di relazioni diplomatiche tra la Polonia e l’Italia 1919-2020”. Ha tracciato un quadro sintetico del contesto storico in cui sono iniziate tali relazioni, concentrandosi in particolare sul periodo dal Trattato di Versailles del 23 giugno 1818 allo scoppio della seconda guerra mondiale.

    Chi è interessato all’intera lezione può leggerlo qui:

    100 anni Italia Polonia versione breve

     

    In seguito, due rappresentanti della nuova generazione della Polonia italiana, studenti della Scuola Polacca di Roma: Weronika Goszczyńska e Leonardo Agnello hanno recitato due brani di poesia polacca.

    463A8412 (FILEminimizer)

    Fot.: Marta Marchlewska/ Kancelaria Senatu

    Per prima hanno interpretato una poesia di Wisława Szymborska “Niente due volte” („Nic dwa razy”) -Weronika Goszczyńska in polacco e Leonardo Agnello in italiano- e in seguito il tenero dialogo di Konstanty Ildefons Gałczyński “Conversazione lirica” ​​(“Dimmi come mi ami”) interamente in polacco.

    La loro recitazione ha suscitato forti emozioni tra tutti i presenti alla cerimonia e i due artisti sono stati premiati con calorosi applausi.

    A conclusione della 25° Assemblea Generale Giubilare della AGPI i partecipanti sono stati deliziati con un concerto di musica italo-polacca eseguita dal M° Vadim Brodski (violino) e dal M° Fausto Paffi (pianoforte), composto da 6 brani:

    463A8515 (FILEminimizer)

    Fot.: Marta Marchlewska/ Kancelaria Senatu

    H. Wieniawski – Polonaise de concert op.4 

    G. Pugnani (Kreisler) – Praeludium et Allegro

    H. Wienawski – gende op. 17 

    H. Wienawski – Mazurka „Oberstass“

    N. Paganini – Cantabile

    V. Monti – Czardas

    I due musicisti hanno dilettato tutti con la loro meravigliosa e magistralmente eseguita musica. M° Vadim Brodski ha arricchito l’esecuzione della Légende op 17 di H. Wieniawski e del brano di V. Monti Czardas raccontando leggende e aneddoti ad essi associati, suscitando una viva simpatia del pubblico.

    La parte ufficiale del concerto si è conclusa con una tempesta di applausi e di richieste di bis, ma il Maestro Vadim Brodski ….. era preparato! Come bis ha eseguito un brano composto da lui stesso ed intitolato “Eine kleine żart musik” che ha rappresentato il perfetto coronamento del concerto.

    L’Assemblea Generale della AGPI si è conclusa in un’atmosfera molto piacevole e cordiale con i partecipanti che a lungo si sono scambiati le impressioni del post-conferenza.

    Il maresciallo del Senato della Repubblica di Polonia, Tomasz Grodzki, riassumendo il Congresso del Giubileo ha dichiarato: “Nonostante siamo a 1500 km dalla Polonia, ci sentiamo come se fossimo nella nostra patria perché qui battono i caldi cuori polacchi e ci avete dimostrato quanto sia meraviglioso il vostro lavoro. Vorrei esprimere i miei più sentiti ringraziamenti alla Presidente, Urszula Stefańska Andreini, ed augurarLe ulteriori successi”.

     Dopo l’Assemblea, il signor Tomasz Grodzki ha inviato la seguente lettera di ringraziamento:

    Podziękowania od Marszałka Senatu_page-0001