ZWIĄZEK POLAKÓW WE WŁOSZECH | ASSOCIAZIONE DEI POLACCHI IN ITALIA
L’Associazione “Wspólnota Polska” ha organizzato a Varsavia dal 3 al 6 settembre 2022 il CONGRESSO MONDIALE ”KRAJ – EMIGRACJA”.
All’incontro hanno partecipato oltre 350 polacchi provenienti da 34 paesi, in rappresentanza di 6 continenti: Europa, Nord America, Sud America, Australia e Nuova Zelanda, Asia e Africa. Il tema del congresso – l’appello dell’Associazione a partecipare a una discussione tanto necessaria sul nostro futuro comune e sul futuro della nostra patria. Questo evento è stato una piattaforma per lo scambio di conoscenze, informazioni ed esperienze tra le più grandi organizzazioni della Polonia ed i rappresentanti delle autorità polacche, degli affari e della scienza.
L’Associazione dei Polacchi in Italia era rappresentata dal presidente, Urszula Stefańska-Andreini.
Il presidente dell’Associazione “Wspólnota Polska”, Dariusz Bonisławski, ha dichiarato: “I polacchi di tutto il mondo hanno discusso sui problemi della Polonia, ma anche sui temi di attualità, tra cui sul posto e l’importanza della Polonia nel contesto della futura situazione economica mondiale, sul ruolo della Polonia nella costruzione di un marchio nazionale e sulle sfide attuali per la comunità dei polacchi”.
Il presidente Andrzej Duda è stato nominato patrono onorario del congresso. Il maresciallo del Sejm, Elżbieta Witek, in una lettera ai partecipanti all’incontro, ha espresso la convinzione che in futuro la Polonia e i polacchi all’estero continueranno a svolgere il ruolo di rappresentanti informali e ambasciatori della Repubblica di Polonia.
Associazione “Wspólnota Polska” ha pubblicato sul suo sito web un’ampia, interessante e ricca di foto, i resoconti di tutti e 3 i giorni del Congresso, incluse le trasmissioni video.
Programma della prima giornata del Congresso:
14:00 CASTELLO REALE
INIZIO CONGRESSO
Elżbieta Witek – Presidente del Sejm della Repubblica di Polonia
Andrzej Dera – Segretario di Stato presso la Cancelleria del Presidente della Repubblica di Polonia
Adam Struzik – Maresciallo del Voivodato di Mazowieckie
INTERVENTI:
Dariusz Piotr Bonisławski – Presidente del Consiglio Nazionale dell’Associazione ” Wspólnota Polska”.
Janusz Tomczak – Presidente del Congresso canadese
INTERVENTO DI INAUGURAZIONE
prof. Zbigniew Rau – Ministro degli Affari Esteri
17:00 I GIARDINI DI “DOM POLONII” DI VARSAVIA INTITOLATO A A. STELMACHOWSKI
CENA DI BENVENUTO – INTERVENTI
Dariusz Piotr Bonisławski – Presidente dell’Associazione “Wspólnota Polska”.
Teresa Berezowska – Presidente del Consiglio della Polonia nel mondo
http://www.wspolnotapolska.org.pl/kraj_emigracja2022/dzien_1.php
Programma della seconda giornata del Congresso:
9.30 KATTEDRALE DI ŚW. JAN A VARSAVIA
MESSA DI INAUGURAZIONE
Messa solenne officiata dall’arcivescovo metropolita di Varsavia, cardinale Kazimierz Nycz nell’intenzione della Patria e dei partecipanti al Congresso
Accompagnamento musicale: Renata Krasowska (Lituania)
12.00 SEJM RP SALA KOLUMNOWA
SESSIONI NEL SEJM DELLA POLONIA – APERTURA DELL’INCONTRO
Małgorzata Gosiewska – Vice Presidente del Sejm della Repubblica di Polonia
Jan Dziedziczak – Plenipotenziario del governo per la Polonia e i polacchi all’estero
Dariusz Piotr Bonisławski – Presidente dell’Associazione “Wspólnota Polska”.
Robert Tyszkiewicz – Presidente della commissione parlamentare per il collegamento con i polacchi all’estero
Tadeusz Pilat – Presidente dell’Unione Europea delle Comunità Polacche
SESSIONE PN
LA POLONIA DI FRONTE AI CAMBIAMENTI DEL MONDO DI OGGI
TEMA: il posto e l’importanza della Polonia nel contesto della previsione della situazione economica ed economica mondiale
ESPERTI:
Dr. Marek Dietl – Responsabile della Borsa di Varsavia;
prof. Grzegorz Mazurek – Rettore dell’Università Kozminski di Varsavia;
prof. Paweł Pietrasieński – Direttore del Commercio Internazionale, Ufficio di Stato del Nevada, Polonia
Frank Spula – Presidente del Congresso polacco-americano
IL RUOLO DELLA POLONIA NELLA COSTRUZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE. PRESENTAZIONE BASATA SUL REPORT INE “POLISH BRANDING”
dr Artur Bartoszewicz – Presidente del Consiglio di programma dell’Istituto della Nuova Europa con il suo team
PANNELLO DI DISCUSSIONE PN
LE COMUNITÀ POLACCHE NEL MONDO – NUOVE SFIDE
Marek Kuchciński – Presidente della commissione parlamentare per gli affari esteri
Maria Ziembowicz – Dom Polski, Presidente della Società di Cultura Polacca della Regione di Leopoli, Filiale di Sambor
Fr. Dr. Zdzisław Malczewski S.Chr – Rettore della Missione Cattolica Polacca in Brasile
Robert Tyszkiewicz – Presidente della Commissione Parlamentare per il Collegamento con i Polacchi All’estero
18.00 SEDE DEL GRUPPO FOLK NAZIONALE DI CANTO E DANZA “MAZOWSZE”
VISITA A OTRĘBUSY
Concerto del gruppo folk nazionale di canto e danza “Mazowsze”
http://wspolnotapolska.org.pl/kraj_emigracja2022/dzien_2.php
Programma della terza giornata del Congresso:
9.30 CENTRO OLIMPICO
PANNELLI DI DISCUSSIONE – IL BENVENUTO
Andrzej Kraśnicki – Presidente del Comitato Olimpico Polacco
Małgorzata Kwiatkowska – Presidente del Consiglio Supremo della Polonia australiana
INTERVENTI DEGLI OSPITI ONORARI
Henryk Kowalczyk – Vice Primo Ministro, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Associazione “Wspólnota Polska”.
Jan Dziedziczak – Plenipotenziario del governo per la Polonia e i polacchi all’estero
Joanna Fabisiak – Membro del parlamento polacco
9.45 PANNELLO PN
UNA NUOVA ARCHITETTURA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E DELLA SICUREZZA NEL MONDO DOPO IL 24/02/2022
TEMA: discussione sul posto e sul ruolo della Polonia nell’arena internazionale
ESPERTI:
dr Jacek Bartosiak – Avvocato polacco, pubblicista che si occupa di geopolitica e strategia, fondatore del think tank Strategy & Future
Jacek Czaputowicz – – ex ministro degli Affari esteri
Rita Tamašunienė – ex ministro dell’Interno, membro del parlamento della Repubblica di Lituania
MODERATORE:
Jakub Moroz – giornalista, vicedirettore di TVP Kultura
11.30 PANNELLO PN
IDENTITÀ NAZIONALE – SFIDE NELL’ERA DIGITALE
TEMI: l’identità nazionale nel XXI secolo è ancora un fenomeno positivo e necessario? / Lo stato e l’identità e la storia politica. Il cattolicesimo (anche “culturale”) come elemento dell’identità polacca. Come costruire efficacemente identità nel mondo delle nuove tecnologie?
ESPERTI:
prof. Norman Davies – Università di Londra (registrazione)
Robert Kostro – Direttore del Museo di Storia Polacco;
Tadeusz Pilat – Presidente dell’Unione Europea delle Comunità Polacche;
prof. Kazimierz Ujazdowski – Presidente della Commissione del Senato sull’emigrazione e il collegamento con i polacchi all’estero;
prof. Rafał Wiśniewski – Direttore del Centro Nazionale di Cultura
MODERATORE:
Paweł Lisicki – Caporedattore del settimanale “Do Rzeczy”
13:00 PANNELLO PN
CAPITALE ECONOMICO POLACCO NEL MONDO
TEMI: Opportunità e barriere / Come migliorare la competitività delle aziende polacche nel mondo? / In quali aree costruire il vantaggio delle imprese polacche? / In quali direzioni guidare l’espansione economica? / Come promuovere la Polonia come marchio economico?
ESPERTI:
Paweł Dobrowolski – capo economista di PFR;
Grzegorz Słomkowski – Membro del consiglio del PAIH;
Jadwiga Emilewicz – membro del parlamento polacco;
Małgorzata Kwiatkowska – Presidente del Consiglio Supremo della Polonia australiana;
dott. Piotr Moncarz – professore alla Stanford University;
MODERATORE:
prof. Konrad Raczkowski – Direttore del World Economy Center, UKSW
15:30 PANNELLO PN
SFIDE PER LA POLITICA DI TUTELA DEL PATRIMONIO NAZIONALE
TEMI: Sfide per la politica polacca di protezione del patrimonio nazionale – la sua specificità in Occidente e in Oriente. È possibile provare a costruire una comunità culturale dei paesi della Prima Repubblica di Polonia?
ESPERTI:
prof. Wojciech Fałkowski – Direttore del Castello Reale di Varsavia;
Dorota Janiszewska-Jakubiak – Direttore dell’Istituto nazionale per il patrimonio culturale polacco all’estero POLONIKA;
prof. Andrzej Nowak – Università Jagellonica;
dr Iwona Korga – Presidente e Direttore Esecutivo dell’Istituto Józef Piłsudski in America;
MODERATORE:
prof. Jan Wiktor Sienkiewicz – storico dell’arte, Università Mikołaj Kopernik di Toruń
CONCLUSIONI DEL CONGRESSO
http://wspolnotapolska.org.pl/kraj_emigracja2022/dzien_3.php