ZWIĄZEK POLAKÓW WE WŁOSZECH | ASSOCIAZIONE DEI POLACCHI IN ITALIA

  • kprmRP_logo

    Strona web finansowana ze środków Kancelarii Prezesa Rady Ministrów RP w ramach zadania publicznego dotyczącego pomocy Polonii i Polakom za granicą. Publikacja wyraża jedynie poglądy autora/ów i nie może być utożsamiana z oficjalnym stanowiskiem Kancelarii Prezesa Rady Ministrów RP.

    kprmRP_logo

  • Wydarzenia

    Elezioni del presidente della Repubblica di Polonia

    Signore e Signori, Cari amici Vi trasmetto le informazioni ricevute dal ministro Szymon Szynkowski vel Sek relative ai cittadini che non si sono registrati per la votazione al primo turno. Nel caso di voto al secondo turno, possono comunicare la propria intenzione di partecipare alla votazione per corrispondenza entro il […]

    more»

    Info

    SUBSKRYBUJ NOWOŚCI

    Krzysztof Penderecki è morto. Domenica mattina, un illustre compositore e direttore d’orchestra polacco è morto a Cracovia. Aveva 86 anni

    Il 29 marzo 2020 è morto Krzysztof Penderecki, uno dei più grandi compositori polacchi, un artista riconosciuto in tutto il mondo, professore di molte accademie di belle arti, dottore honoris causa di diverse decine di università, insignito per il suo lavoro di molti premi e prestigiose onorificenze.

    penderecki 1

    Foto: dziennikzachodni.pl

    Come possiamo leggere nel suo sito musicale ufficiale, Krzysztof Penderecki è nato il 23 novembre 1933 a Dębica. Si laureò all’Accademia di musica di Cracovia nel 1958. Un anno dopo (1959) ottenne il suo primo successo come compositore, vincendo tutti e tre i posti (!) al 2° Concorso Nazionale per Giovani Compositori.

    La carriera internazionale di Krzysztof Penderecki iniziò negli anni sessanta. La sua composizione “Tren To Victims of Hiroshima” ha vinto premio del Tribune Internationale des Compositeurs dell’UNESCO a Parigi ed è ancora considerata una delle opere più importanti di quei tempi.

    penderecki 2

    Foto: dziennikzachodni.pl

    Molte delle opere di Krzysztof Penderecki sono nel repertorio delle migliori orchestre, filarmoniche e teatri lirici di tutto il mondo. Le opere più frequentemente eseguite includono: “Stabat Mater” (1962), “Passione secondo San Luca” (1966), “Dies irae” (1967), “Jutrznia” (1970), “Polish Requiem” (1984), “Black Mask” (1984), “Seven Gates of Jerusalem” (1996) e “Credo” (1998 ).

    Negli ultimi anni l’attività di Krzysztof Penderecki non si è limitata all’impegno artistico. Il compositore ha supportato molti giovani musicisti con il proprio talento e l’esperienza. Per sua iniziativa è stato istituito il Centro Europeo della Musica a Lusławice. L’idea di base delle attività del Centro era quella di ispirare gli artisti più talentuosi della nuova generazione a migliorare le proprie capacità ed a ricercare la piena maturità artistica con la guida dei mentori.

    Fonte: www.opera.poznan.pl

    Altre informazioni qui:

    https://opera.poznan.pl/pl/zmarl-krzysztof-penderecki

    http://www.krzysztofpenderecki.eu/

    https://www.pap.pl/aktualnosci/news,615429,zmarl-krzysztof-penderecki-wybitny-polski-kompozytor-mial-86-lat.html

    krzysztof

    Foto: acimedelin.org