ZWIĄZEK POLAKÓW WE WŁOSZECH | ASSOCIAZIONE DEI POLACCHI IN ITALIA

  • kprmRP_logo

    Strona web finansowana ze środków Kancelarii Prezesa Rady Ministrów RP w ramach zadania publicznego dotyczącego pomocy Polonii i Polakom za granicą. Publikacja wyraża jedynie poglądy autora/ów i nie może być utożsamiana z oficjalnym stanowiskiem Kancelarii Prezesa Rady Ministrów RP.

    kprmRP_logo

  • Wydarzenia

    Elezioni del presidente della Repubblica di Polonia

    Signore e Signori, Cari amici Vi trasmetto le informazioni ricevute dal ministro Szymon Szynkowski vel Sek relative ai cittadini che non si sono registrati per la votazione al primo turno. Nel caso di voto al secondo turno, possono comunicare la propria intenzione di partecipare alla votazione per corrispondenza entro il […]

    more»

    Info

    SUBSKRYBUJ NOWOŚCI

    Ricordare il 2° Corpo d’Armata polacco in Italia (1943-1946)

    invito-presentazioneL’ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE (Biblioteca e Centro di Studi a Roma vicolo Doria 2 – 00187 Roma) e la Fondazione Romana Marchesa J.S. Umiastowska

    invitano alla presentazione del volume Ricordare il 2° Corpo d’Armata polacco in Italia (1943-1946)
    Inter arma non silent Musae
    Atti del Convegno del 23-24 Aprile 2013 a cura di Paolo Morawski.

    Moderatrice
    – Marta HERLING (Istituto Italiano per gli Studi Storici a Napoli)
    Intervengono:
    – Hieronim FOKCIŃSKI SI (Pontificio Istituto di Studi Ecclesiastici a Roma)
    – Marek KORNAT (Istituto di Storia Tadeusz Manteuffel dell’Accademia Polacca delle Scienze)
    – Marco PATRICELLI (Università D’Annunzio di Chieti-Pescara)
    14 maggio (mercoledì), ore 18.30 – Vicolo Doria, 2 (Piazza Venezia)

    Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno Ricordare il 2° Corpo d’Armata polacco in Italia (1943-1946). Inter arma non sìlent Musae, organizzato il 23-24 aprile 2013 dall’Accademia Polacca delle Scienze – Biblioteca e Centro di Studi a Roma, e dalla Fondazione Romana J.S. Umiastowska.
    Il convegno è stato arricchito dalla presenza di numerosi studiosi e testimoni diretti. tra cui tre ex combattenti venuti a trasmettere la propria esperienza della Seconda guerra mondiale. Alle loro testimonianze si sono aggiunti gli spunti offerti da studiosi italiani e polacchi che hanno affrontato un ampio ventaglio di temi storici. culturali e letterari riguardanti il 2° Corpo polacco. Oggi, anche gli studiosi italiani sono particolarmente attivi nel ricostruirne e divulgarne le memorie, districandosi tra
    storia locale e grande storia. Al volume, corredato da cartine, inserti fotografici e indicazioni bibliografiche, hanno contribuito: F. Ambrico, M. Bączkowski, S. Biegański, G. Campana, E. Casadio, J. Chłap-Nowakowa, H. Fokciński, M. Fratesi, L. Garibaldi, M. Herling. E. Jankowski, K. Jaworska, I. Krćal, Z. Kudelski, D. Kulawiak, A. Kwiatkowska, C. Martinelli, S.A. Morawski, P. Morawski, W. Narębski, M. Nowak, G. Panziera, Z. Paszkiewicz. M. Patricelli, E. Pcrkowicz. G. Pietras, W. Ponikiewski, E. Prządka, A. Riccomi, P. Rogacien, D. Rotolo, P. Salwa, G. Santarelli, J.W. Sienkiewicz, K. Strzałka, M.M. Szpila, A. Turinetti di Priero, G. Vernole, S. Wesoły.