Associazione Italo-Polacca di Genova
L’Associazione Italo-Polacca di Genova è stata fondata nel 1997. È un’organizzazione culturale che conta in Liguria circa 50 membri (2024) e molti sostenitori.
Gli scopi della nostra Associazione inseriti nel suo statuto sono:
- Approfondire i legami che da secoli uniscono il popolo polacco a quello italiano; divulgare la cultura e la storia polacca nella società italiana;
- promuovere la partecipazione dei polacchi alla vita socio-culturale italiana;
- coltivare le tradizioni polacche (święconka, opłatek, kolędy);
- organizzare eventi sociali che rafforzino l’amicizia tra i membri dell’Associazione e i suoi sostenitori.
I tradizionali incontri in occasione della Pasqua e del Natale riuniscono un gran numero di polacchi; ogni anno iniziano con la Messa in polacco e in italiano, celebrata da padre Stanislaw Morawski, il membro onorario dell’Associazione e nostra guida spirituale. Durante la visita di Papa Giovanni Paolo II a Chiavari nel 1998, abbiamo partecipato insieme al padre Stanislaw Morawski all’incontro e alla Messa da lui celebrata.
Tra i numerosi eventi culturali organizzati dall’Associazione Italo-Polacca di Genova, si segnalano le seguenti iniziative:
- 1997 – Cerimonia di inaugurazione di una targa restaurata, dedicata alla poetessa Maria Konopnicka sul lungomare Anita Garibaldi di Genova-Nervi, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Genova Adriano Sansa;
- 1997 – Incontro con la poesia di Wisława Szymborska, la premio Nobel nel 1996;
- 1998 – Serata in memoria dedicata al grande pianista polacco Mieczyslaw Horszowski (1892-1993) con la partecipazione della vedova, Bice Costa-Horszowski, che vive a Genova;
- 1999 – Settimana della cultura polacca dal titolo Dal Mediterraneo al Mar Baltico con un concerto di musica di Chopin e un incontro con il poeta Czesław Miłosz, il vincitore del Premio Nobel nel 1980;
- 2002 i 2012 – Uroczystości z okazji 50-lecia i 60-lecia kapłaństwa Ojca Stanisława Morawskiego;
- 2003 – Organizzazione di concerti e di un soggiorno per il coro Uccelli della Foresta della Scuola per ciechi di Laski (Varsavia);
- 2009 – Organizzazione in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani di una conferenza dal titolo Italia e Polonia da sempre insieme per la Libertà e la Pace;
- 2009 – Organizzazione dell’incontro con il Presidente Lech Wałęsa, il vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 1983;
- 2010 – Commemorazione del 100° anniversario della morte di Maria Konopnicka davanti alla lapide restaurata a Genova-Nervi, alla presenza del Direttore del Museo Maria Konopnicka di Żarnowiec, Paweł Bukowski e di sua moglie Barbara;
- 2010 – Concerto per pianoforte in occasione del 200° anniversario della nascita di Fryderyk Chopin eseguito dal pianista Marek Szlezer, durante il quale abbiamo commemorato le vittime dell’incidente aereo vicino a Smoleńsk;
- 2011 – Commemorazione del partigiano polacco Marcel Maternowski e organizzazione di un soggiorno per i suoi figli, giunti da Toruń per conoscere il destino del padre dopo 65 anni e hanno potuto visitare la sua tomba;
- 2011 – Commemorazione del partigiano polacco Marcel Maternowski e organizzazione di un soggiorno per i suoi figli, giunti da Toruń per conoscere il destino del padre dopo 65 anni e poterne visitare la tomba;
- 2011 – Partecipazione alla cerimonia di inaugurazione di una targa commemorativa dedicata al maresciallo Józef Piłsudski a Genova-Nervi;
- 2013 – Concerto di musica di Witold Lutosławski eseguita dal giovane pianista polacco di talento Andrzej Ślązak;
- 2013 – Commemorazione del 70° anniversario del martirio del Beato Francesco Drzewiecki, il primo direttore dell’Istituto Don Orione di Quarto-Castagna.
Inoltre, l’Associazione diffonde ai suoi membri e sostenitori informazioni su eventi culturali legati alla Polonia, allestiti da altre organizzazioni e istituzioni.
Abbiamo preso parte a molte iniziative di questo tipo con la partecipazione di artisti, scrittori, poeti e personalità polacche, come: Krzysztof Zanussi, Jerzy Stuhr, Krystian Zimerman, Krzysztof Penderecki, Mariusz Patyra – il vincitore del Concorso Paganini di Genova nel 2001, il Cardinale Stanisław Dziwisz – Arcivescovo di Cracovia.
Le attività dell’Associazione riguardano anche molti aspetti sociali: aiutiamo i nostri connazionali in varie occasioni, imprevisti e situazioni difficili (negli ospedali, alla polizia, nei tribunali). Nel 1997 abbiamo raccolto fondi per l’orfanotrofio di Kłodzko, colpito da un’alluvione.
Il Presidente dell’Associazione dal 2011 è Krystyna Piechota-Traverso.
Membri del Consiglio direttivo: Francesco Traverso, Agnieszka Chrószcz-Cittadini, Elżbieta Długosz, Marta Łojek, Katarzyna Kundzicz e Krystyna Gontarek.
Cell.: +39 3471802112
E-mail: ass.it.pl.ge@gmail.com